Il legno grezzo può essere verniciato con qualsiasi tipo di vernice (sia a base acqua che a base solvente) ed è importante che il legno, prima di essere verniciato, sia pulito, asciutto e ben levigato. Ricordate che la carteggiatura e la verniciatura del legno grezzo, si eseguono sempre seguendo la direzione della venatura del legno stesso in quanto il legno che è stato ben levigato da grezzo, mostra i colori e le venature naturali più intense e meglio definite.
Se si deve stuccare un legno che verrà tinteggiato, applicare lo stucco nel colore uguale al tingente scelto, anche se il legno grezzo è molto più chiaro. La stuccatura permette di togliere eventuali pori e/o imperfezioni del legno grezzo. Nel caso in cui non ci sia lo stucco dello stesso colore del tingente, prendere uno stucco di colore chiaro (pioppo o frassino) e miscelarlo/colorarlo con lo stesso tingente con il quale si tingerà successivamente il legno.
Agitare e mescolare bene il prodotto prima e durante l’uso. Tutti i prodotti sono formulati miscelando più materie prime che, essendo differenti per natura, con il passare del tempo si vanno inevitabilmente a separare.
Per levigare un legno grezzo che deve essere impregnato, tinteggiato o verniciato, carteggiare con carta abrasiva media (grana 180/240).
Quando la superficie verniciata risulta ruvida e comunque, prima di applicare l’ultima mano di vernice, è importante levigare finemente la superficie per eliminare eventuali imperfezioni o residui, carteggiando bene con una carta abrasiva fine (grana 320/360). Questo fa si’, che la superficie risulti liscia al tatto.
Ricordate anche che la resa di un impregnante o di una vernice può variare in relazione al tipo di legno usato e da come è stato carteggiato. La stessa tonalità di impregnante, risulterà di colore più intenso se applicato su un legno più morbido o carteggiato con carta abrasiva grossa, perché l’impregnante può penetrare più velocemente ed in profondità.
Se si vuole modificare il colore originale del legno, dato che il legno riesce ad assorbire il colore solo quando è grezzo, la prima fase di un trattamento è l’applicazione di un tingente o di un impregnante colorato.
Applicando un determinato colore di tingente oppure di impregnante (Esempio: noce) su 2 diversi tipi di legno (Esempio: abete-legno chiaro e rovere-legno medio/scuro), si ottengono due diverse tonalità di legno colorato perché il colore originale del legno è differente. Inoltre, con la maturazione del legno (che avviene nel periodo di alcuni mesi), i due tipi di legno dimostreranno una diversa tonalità di colore perché il legno stesso, invecchiando, diventa più scuro (poco più scuro l’abete, ma molto più scuro il rovere).
Ricordatevi che:
Detto questo…buon lavoro!